Bettini è da sempre impegnata nella collaborazione con istituti scolastici superiori per offrire agli studenti, prevalentemente provenienti da indirizzi tecnico-professionali, la possibilità di acquisire una conoscenza dinamica e dettagliata delle competenze richieste dal mercato del lavoro.  

L’azienda ha avuto nel tempo occasione di accogliere anche studenti stranieri nell’ambito di progetti di scambio culturale o tramite il programma “Erasmus”. 

Gli obiettivi sono quelli di favorire nei giovani l’assunzione di responsabilità individuale nei confronti dell’ottenimento di un risultato, incrementare lo sviluppo della loro capacità di lavorare e collaborare con gli altri e guidarli verso la percezione della gestione dei problemi. I ragazzi hanno così la possibilità di programmare più efficacemente le proprie attività valorizzando le esperienze che meglio collegano l’imparare al saper fare. 

Questi progetti permettono alle scuole di costruire un’offerta formativa sui fabbisogni reali delle aziende e le effettive opportunità professionali per i giovani, che attraverso queste iniziative hanno anche modo di conoscere le attività svolte da tutti i reparti dell’azienda. 

Per gli studenti stranieri il venire a contatto con le aziende italiane significa non solo apprezzarne la qualità, ma anche facilitare e favorire il contatto fra risorse, tessuti economici, culture e territori. 

L’interscambio impresa/scuola rappresenta per Bettini un importante valore aggiunto per la crescita professionale portando nuove competenze ed esperienze all’interno dell’azienda stessa attraverso i propri collaboratori coinvolti direttamente in questi progetti.